Commissione paritetica

Ai sensi del D. Lgs. 19/2012:
1. Le commissioni paritetiche docenti - studenti, previste dall'articolo 2, comma 2, lettera g), della legge 30 dicembre 2010, n. 240, redigono una relazione annuale che contiene proposte al nucleo di valutazione interna nella direzione del miglioramento della qualita' e dell'efficacia delle strutture didattiche, anche in relazione ai risultati ottenuti nell'apprendimento, in rapporto alle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, nonche' alle esigenze del sistema economico e produttivo.
2. L'elaborazione delle proposte avviene previo monitoraggio degli indicatori di competenza di cui all'articolo 12, comma 4, e anche sulla base di questionari o interviste agli studenti, preceduti da un'ampia attivita' divulgativa delle politiche qualitative dell'ateneo, in modo da rendere gli studenti informati e consapevoli del sistema di qualita' adottato dall'ateneo.
3. La relazione delle commissioni paritetiche docenti - studenti viene trasmessa ai nuclei di valutazione interna e al senato accademico entro il 31 dicembre di ogni anno.

Ai sensi del Regolamento didattico d'Ateneo:
1. Presso i dipartimenti e le strutture di raccordo, se condo le modalità individuate dallo Statuto, sono istituite le Commissioni paritetiche studenti-docenti, denominate anche Commissioni paritetiche.
2. Alla Commissione paritetica studenti-docenti spett a: a) svolgere attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità; b) effettuare valutazioni, verifiche e rilevazioni statistiche delle attività didattiche e di servizio de i docenti a favore degli studenti e individuare gli indicatori per l’analisi dei risultati; c) proporre al Consiglio del dipartimento, o della struttura di raccordo, iniziative atte a migliorare l’organizzazione della didattica; d) formulare pareri al Consiglio del dipartimento, o della struttura di raccordo, in merito all'attivazione e alla soppressione di corsi di studi o, e ai loro ordinamenti e ai regolamenti didattici; e) valutare la congruenza dei crediti assegnati alle varie attività formative sia con gli specifici obiettivi formativi programmati, sia con i relativi programmi adottati; f) formulare pareri sulle relazioni relative all’andamento delle attività didattiche. g) esercitare ogni altra funzione prevista dalla normativa vigente.
3. Le Commissioni paritetiche sono inserite nel sistema di assicurazione della qualità dell’Ateneo. In particolare, si esprimono in merito alla valutazione e formulazione di proposte di miglioramento che confluiscono in una relazione da allegare alla scheda unica annuale dei corsi di studio.
4. Le Commissioni paritetiche dei dipartimenti ‘di riferimento’ e associati collaborano a vicenda per le funzioni relative ai corsi di studio interdipartimentali.

 

Composizione CP-DS 2025-2026 (deliberata nella riunione del Consiglio di Dipartimento del 15 gennaio 2025):
Prof.ssa Monica Cossu – presidente
Prof. Oliviero Carboni
Prof. Danilo Delpini
Prof.ssa Gavina Manca
Dott. Giuseppe Scanu
Alessio Sotgiu (E)
Daniele Cataldo (EM)
Matteo Fenu (EA)
Enrico Bolognini (EMT)
Natalia Rizzo (IMAST)

Composizione CP-DS 2023-2024 (deliberata nella riunione del Consiglio di Dipartimento del 18 gennaio 2023):
Prof.ssa Ornella Moro (presidente eletto nella riunione del 9 dicembre 2020)
Prof.ssa Brunella Brundu
Prof. Federico Ferro-Luzzi
Prof. Gerardo Marletto
Prof. Paolo Russu
Raimondo Boe (EA)
Marco Castiglia (EM)
Angelo Delrio (E)
Alessio Sanna (EM)
Desirée Poete (EMT)

Composizione CP-DS 2020-2022 (deliberata nella riunione del Consiglio di Dipartimento del 4 dicembre 2020):
Prof.ssa Ornella Moro (presidente eletto nella riunione del 9 dicembre 2020)
Prof.ssa Brunella Brundu
Prof. Federico Ferro-Luzzi
Prof. Gerardo Marletto
Prof. Paolo Russu
Raimondo Boe (EA),
Marco Castiglia (EM),
Angelo Delrio (E),
Alessio Sanna (EM)
Quirico Antonio Porcu (EM)
Desirée Poete (EMT)

 

Relazioni annuali

relazione annuale 2023

relazione annuale 2022

relazione annuale 2021

relazione annuale 2020

relazione annuale 2019

relazione annuale 2018

relazione annuale 2017

relazione annuale 2016

relazione annuale 2015

relazione annuale 2014

relazione annuale 2013

 

Relazioni annuali