Economia (attivato nell'a.a. 2001/2002 e disattivato nell'a.a. 2005/2006)
Economia (attivato nell'a.a. 2001/2002 e disattivato nell'a.a. 2005/2006)
Corso di laurea in Economia (attivato nell'a.a. 2001/2002 e disattivato nell'a.a. 2005/2006)
(Classe 28 - Classe delle lauree in Scienze economiche)
Piano degli studi:
I anno (uguale per tutti i curricula)
Attività formative: CFU
Microeconomia 10
Matematica generale 10
Diritto privato 8
Economia aziendale 10
Statistica 10
Lingua inglese I (corso base – corso avanzato) 4
Lingua spagnola I (corso base – corso avanzato) 4
Laboratorio informatico I 4
Curriculum Economia e nuove tecnologie
II anno
Attività formative: CFU
Macroeconomia 8
Econometria 8
Economia industriale 8
Diritto commerciale 8
Diritto pubblico 4
Storia economica (modulo A e B) 8
Sistemi informatici di rete 8
Economia e gestione delle imprese (modulo A) 4
Marketing 4
III anno
Attività formative: CFU
Laboratorio Informatico II 4
Economia dell’informazione e dell’innovazione 8
Crescita e sviluppo 4
Sistemi informativi di impresa 5
Diritto tributario delle transazioni telematiche 4
Organizzazione aziendale 4
Tecnologia dei processi produttivi oppure Ragioneria (modulo A) 4
Geografia economica 4
Diritto delle contrattazioni telematiche 4
Metodi di ottimizzazione 5
Attività formative a scelta dello studente 9
Stage 4
Prova finale 1
Curriculum Economia e istituzioni
II anno
Attività formative :CFU
Macroeconomia 8
Econometria 8
Economia pubblica 8
Diritto commerciale 8
Diritto pubblico 4
Diritto pubblico dell’economia 4
Storia economica (modulo A e B) 8
Economia e gestione delle imprese (modulo A e B) 8
Economia degli intermediari finanziari (modulo A) 4
III anno
Attività formative: CFU
Regolamentazione e antitrust 8
Economia dell’Unione Europea 4
Economia dei contratti 4
Demografia regionale 5
Diritto della concorrenza 4
Metodi di ottimizzazione 5
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 4
Ragioneria (modulo A) 4
Diritto dei trasporti (moduli A e B) 4
Attività formative a scelta dello studente 9
Stage 8
Prova finale 1
Curriculum Economia e finanza
II anno
Attività formative: CFU
Macroeconomia 8
Econometria 8
Economia monetaria 8
Matematica finanziaria (modulo A e B) 8
Diritto commerciale 8
Diritto pubblico 4
Storia economica (modulo A e B) 8
Economia degli intermediari finanziari (modulo A e B) 8
III anno
Attività formative: CFU
Economia monetaria internazionale 4
Finanza 4
Economia internazionale 4
Statistica economica 5
Diritto bancario 8
Finanza aziendale (modulo A e B) 8
Scelte di portafoglio 5
Economia delle assicurazioni oppure Economia del mercato mobiliare 4
Attività formative a scelta dello studente 9
Stage 8
Prova finale 1
PROPEDEUTICITA’ INSEGNAMENTI
Diritto privato |
area giuridica |
Economia aziendale |
area aziendale |
Laboratorio informatico I |
area informatica |
Matematica generale |
area matematico-statistica del II e del III anno, Macroeconomia ed Econometria |
Microeconomia |
area economica |
Statistica |
area statistico-demografica (Demografia regionale, Sistemi informativi di impresa, Statistica economica) Macroeconomia, Econometria e Scelte di portafoglio |
Diritto commerciale |
Diritto bancario e Diritto della concorrenza |
Diritto pubblico |
Diritto tributario delle transazioni telematiche |
Economia degli intermediari finanziari |
Economia delle assicurazioni ed Economia del mercato mobiliare |
Macroeconomia |
area economica del terzo anno |
Matematica finanziaria |
Scelte di portafoglio |
-
Per gli insegnamenti articolati in Modulo A e Modulo B, qualora sia prevista una duplice prova d’esame occorre superare prima la prova relativa al modulo A.
-
Anche là dove non siano previsti come propedeutici, si consiglia di superare gli esami di Matematica generale e di Statistica prima di sostenere qualunque esame delle aree aziendale, economica e informatica del secondo o del terzo anno.
-
Si consiglia di sostenere Diritto pubblico prima di Diritto pubblico dell’economia; Macroeconomia prima degli altri esami economici del secondo anno; Ragioneria prima di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche; Economia e gestione delle imprese prima di Marketing.
STAGE 4 In alternativa allo stage, lo studente può sostenere un insegnamento dell’ambito economico, del Corso di Laurea in Economia, non già obbligatorio.
STAGE 8 In alternativa allo stage, lo studente può sostenere 2 insegnamenti da 4 cfu o 1 insegnamento da 8 cfu dell’ambito economico, del Corso di Laurea in Economia, non già obbligatori.