Associazioni Studentesche
A.S.E. - Associazione Studenti di Economia

L'Associazione Studenti di Economia nasce nel 2006, con lo scopo di creare rapporti di conoscenza tra gli studenti, favorendo l’inserimento e la partecipazione delle matricole alla vita universitaria. L’A.S.E vuole interporsi come linea guida per gli studenti, cercando inoltre di creare gruppi di studio. L'associazione nasce dall'idea di un gruppo di studenti del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università di Sassari, con l'intento di coinvolgere tutti i ragazzi appartenenti al Dipartimento.
Per gli studenti dei primi anni non è solo un modo per conoscere i nuovi colleghi, ma è anche una buona guida per capire come funziona la nuova realtà universitaria: i soci degli anni successivi possono offrire un valido aiuto nello studio (attraverso scambio di appunti, riassunti e aiuti pratici) e spiegare il funzionamento degli esami.
Inoltre ci saranno attività goliardiche quali feste in piazza con e senza le altre associazioni, collaborazioni con le altre associazioni, cene sociali e altre attività ricreative.
Col tempo l’Associazione si è evoluta, inglobando sempre più soci, realizzando eventi di grande importanza: dallo sport ad eventi ludici, da conferenze con persone di successo ad esperienze dirette in Azienda.
Sono aperte le iscrizioni, siamo disponibili a dare qualsiasi informazione; potete mandare una e-mail all'indirizzo asesassari@gmail.com, visitare la nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/assstudentieconomia/ oppure, venirci a trovare nella nostra sede al primo piano in corso Angioy, dal lunedi al venerdi dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 sino alle 19.00.
Roberto Cau (presidente)
Gabriele Scalia (vicepresidente)
Silvia Cau (segretaria)
Elisa Masia (segreteria)
Antonio Cuccuru (assessore)
Claudio di Palma (assessore)
A.L.E.O. - Associazione Laureati Economia Olbia
• creare opportunità di interazione tra giovani di diverse culture e nazionalità;
• contribuire allo sviluppo delle capacità personali e professionali;
• stabilire, mantenere e sviluppare le relazioni tra gli allievi del Corso di Laurea, promuovendo ogni iniziativa di carattere professionale, culturale, scientifico, sociale e ricreativo;
• offrire a studenti e laureati l'opportunità di interagire con il loro ambiente economico e sociale;
• organizzare iniziative, manifestazioni, eventi per sviluppare tematiche economico-sociali utili a radicare ed estendere il radicamento del corso di laurea e l'inserimento dei propri laureati nel mondo del lavoro.